Come creare la pagina di errore 404 personalizzata del tuo sito web utilizzando il file .htaccess
La pagina di errore 404 gioca un ruolo fondamentale per recuperare gli utenti verso il proprio sito web che finiscono casualmente su una pagina che restituisce un’anomalia.
In caso di eventuali errori, una pagina di errore 404 personalizzata è cruciale per non perdere un possibile nuovo utente.

L’errore 404 è il classico errore che si manifesta nei seguenti casi:
• Si cerca una pagina non esistente sul motore di ricerca utilizzando un URL sbagliato
• Pagina web non più esistente
• URL di una pagina web modificato o spostato senza inserire un redirect
• Il dominio non è più esistente
• Server web che gestisce il sito non funzionante o in manutenzione
• Permessi per accedere ad una determinata pagina
• Altri eventuali e variabili problemi momentanei
Viste le varie casualità per la quale un errore di questo tipo potrebbe verificarsi è preferibile lavorare d’anticipo, creando e personalizzando la pagina che verrà visualizzata, in caso di un eventuale errore di questo tipo:
• Error 404 Page not found
• Errore 404
• HTTP 404 Error
• Ops! Pagina non trovata
• L’URL richiesto non è stato trovato sul server
• The requested URL was not found on this server
• Not Found

In un sito che si rispetti è molto importante gestire la pagina di errore 404 anche in ottica SEO.
L’esistenza di una pagina personalizzata per gli errori 404 sarà nel complesso, una valutazione aggiuntiva sul punteggio finale del tuo sito.
Puoi approfondire cosa sono i parametri SEO attraverso il seguente link: Cosa sono i parametri SEO e come ottimizzarli?
La pagina di errore 404 va creata come una semplice pagina html da inserire sul proprio sito web e poi va indicata nel file .htaccess per la gestione degli errori.
La pagina html può essere inserita in qualsiasi repository del sito web.
Se vuoi dare un’occhiata ad una pagina di errore 404 personalizzata, puoi visualizzare la seguente: Pagina errore 404 Difotech.it
Dopo aver creato la pagina html di errore 404, nel file .htaccess va inserito il seguente codice:
Esempio: ErrorDocument 404 https://www.difotech.it/errori/404.html

La seguente stringa si può inserire in qualsiasi zona del file .htaccess, ovviamente, non all’interno di tag già presistenti.
Con il file .htaccess puoi gestire l’errore 404 in modo semplice e veloce.
Per verificare che funzioni tutto correttamente, prova a cercare un url errato del tuo sito web e verifica se il sistema restituisce la pagina indicata nel file .htaccess.
Come detto in precedenza, la presenza di una pagina personalizzata di errore 404 è fondamentale in ottica SEO e SERP per non perdere punti agli occhi di Google, nel caso in cui si verifica effettivamente un malfunzionamento di una pagina web.
Poiché, in caso di qualsiasi tipo di errore 404, si verrà comunque reindirizzati verso una pagina del sito web, in tal caso, verso la pagina di errore 404 personalizzata.
Se la guida su "Come personalizzare pagina di errore 404",
ti è piaciuta, seguici sulla pagina Facebook ed Instagram per non perdere altre guide, consigli e recensioni.
Se l'articolo ti è piaciuto lascia anche un like o un commento.