Come caricare il cellulare per non rovinare la batteria precocemente e ridurne le prestazioni
Quasi la totalità degli smartphone sono dotati di batteria a ioni di litio.
Con il temine "ioni di litio" non si identifica esclusivamente il litio, ma un composto di litio sul catodo e grafite o titanato di litio (formula chimica Li2TiO3) sull'anodo.
Per ottimizzare la durata della batteria del cellulare bisogna seguire alcune accortezze, che potrebbero giovare sulla vita della batteria.

Le batterie a ioni di litio hanno un’alta densità di energia in grado di immagazzinare una grande quantità di energia in un volume relativamente piccolo.
Inoltre, hanno un minimo effetto memoria, tipico delle batterie ricaricabili nichel-cadmio e al nichel-metallo idruro.
Al momento, le batterie a ioni di litio sono le più performanti in commercio, grazie alla caratteristiche chimiche e fisiche degli ioni di litio.
Essi hanno la più alta densità di carica sviluppata naturalmente e sono piccoli e mobili, il che, consente di sviluppare batterie dalle dimensioni ridotte.
Ogni batteria a ioni di litio è sottoposta continuamente a diversi processi chimici ed allo spostamento degli ioni di litio tra il catodo e l’anodo.
Il catodo è formato da un composto di litio mentre l’anodo da un composto carbonioso come la grafite o titanio.
Nella fase di carica, gli ioni di litio si muovono dal catodo verso l’anodo, nella fase di scarica migrano dall’anodo verso il catodo.
Lo spostamento degli ioni di litio dal catodo all’anodo determinano un ciclo di ricarica, che rappresenta un’unita di misura per identificare la vita di una batteria.

I diversi processi con il tempo ne determinano il deterioramento, portando inevitabilmente ad una diminuzione della sua capacità.
Questo parametro varia in base alla qualità della batteria, all’uso che se ne fa e come si ricarica il dispositivo.
Ogni modello di device ha il proprio tipo di batteria che cambia da brand a brand.
Mediamente, le batterie degli smartphone e dei tablet sono sviluppate per supportare circa 500 cicli di ricarica, che corrispondono a 2 anni di vita, con una media di un ciclo di ricarica di ogni 2 giorni circa.
Superati i 500 cicli di ricarica, la batteria non smetterà di funzionare improvvisamente, ma si abbasseranno le prestazioni drasticamente.
Molti di voi si staranno chiedendo come allungare la vita della batteria a litio?
Per allungare ed ottimizzare la vita della batteria del cellulare è opportuno seguire le seguenti indicazioni:
• Mantenere la carica del cellulare tra il 20% e l’80%
In questo modo si effettueranno dei cicli di ricarica parziali andando a rallentare l’esaurimento dei cicli di ricarica.
Se quotidianamente scarichi il dispositivo sotto il 20% e lo ricarichi fino al 100% effettuerai un ciclo di ricarica completo al giorno.
Invece, se giornalmente mantieni il cellulare tra il 20% e l’80%, il ciclo di ricarica completo verrà considerato ogni 2/3 giorni, allungando in modo considerevole il numero di cicli totali.
1 ciclo di ricarica ogni 2 giorni = 1000 giorni circa = 2 anni e 7 mesi
• Evitare quotidianamente di caricare la batteria al massimo
Anche se il livello di carica a volte scende sotto il 20%, non caricando il dispositivo fino al 100%, non andrà a completare il ciclo di ricarica completo. Il ciclo di ricarica verrà comunque considerato parziale.
• Evitare quotidianamente di scaricare completamente la batteria del dispositivo
Stati di carica bassi possono provocare uno stress chimico e termico alla batteria riducendone le prestazioni.
• Evita di utilizzare il dispositivo in condizioni di troppo freddo o troppo caldo
Le batterie a ioni di litio hanno delle temperature di utilizzo di riferimento indicate dai produttori.
La temperatura media consigliata di utilizzo è tra i 18 ed i 32 gradi.
I dispositivi ovviamente si avviano e funzionano in fasce di temperatura estreme dai -40 gradi ai +60 gradi.
L’utilizzo del cellulare con temperature troppo basse o troppo alte potrebbe comportare dei danni irreversibili alla batteria, causando l’invecchiamento precoce delle celle.
• Carica il dispositivo con l’alimentatore originale oppure con uno compatibile che abbia le stesse caratteristiche di amperaggio e tensione
Le batterie vengono prodotte con determinate caratteristiche e supportano determinate tensioni e correnti.
L’utilizzo prolungato di un alimentatore con amperaggi maggiori o tensioni troppo elevate potrebbe bruciare le celle, danneggiando in modo considerevole la batteria.
Prima di comprare un nuovo alimentatore, confronta le caratteristiche presenti sul retro dell’alimentatore originale.
• Elimina le applicazioni che non utilizzi
La maggior parte delle applicazioni attiva processi in background all’accensione del dispositivo anche se non le utilizzi.
Disinstalla le applicazioni superflue e che non usi più per ottimizzare i consumi della batteria.
• Spegni almeno una volta a settimana il dispositivo per minimo 3/4 ore
Alcuni studi recenti hanno assodato che anche le batterie a ioni di litio hanno un minimo effetto memoria.
Cosa si intende per effetto a memoria?
Utilizzando costantemente lo smartphone tra il 20% e l’80%, la batteria “ricorda” che hai utilizzato una sola parte della capacità di archiviazione e alla fine non fornisce più tutta la sua energia.
Per cancellare la memoria della batteria è necessario spegnere il dispositivo per alcune ore affinché, la batteria torni a fornire la sua piena energia.
• Se non devi utilizzare il dispositivo per alcuni giorni, conservalo con almeno il 50% di carica
Conservando il cellulare con batteria inferiore al 50% o con batteria scarica potrebbe avere un impatto negativo sulle prestazioni in caso di riutilizzo.
Il dispositivo anche essendo spento consuma in minima parte la batteria, il che, potrebbe portarlo nello stato di scarica profonda, compromettendo in alcuni casi, il funzionamento della batteria a litio.
Buona norma vuole che anche se non si utilizzi più un dispositivo, quando possibile, è necessario ricaricarlo, per preservarne il funzionamento.
I seguenti accorgimenti si possono estendere a tutti i dispositivi con batteria a ioni di litio come: computer, tablet, auto elettriche, aspirapolveri, ecc..
Se dove aver letto questa guida su come ottimizzare le prestazioni della batteria, sei soddisfatto,
seguici sulla pagina Facebook ed Instagram per non perdere altre guide, consigli e recensioni.
Se l'articolo ti è piaciuto lascia anche un like o un commento.