Miglior app anti luce blu per la protezione degli occhi
La luce blu dei nostri dispositivi è la luce visibile a più alta energia a cui siamo esposti naturalmente.
Quest'ultima, passando molte ore davanti a dispositivi elettronici potrebbe causare stanchezza e lacrimazione dei nostri occhi.
Esistono alcune applicazioni per i nostri dispositivi mobili che ci aiutano a ridurre la quantità di luce blu emanata dai nostri smartphone o tablet.

Per chi passa molte ore per passione o lavoro con dispositivi elettronici di qualsiasi tipo, deve tutelarsi per evitare problemi alla vista.
Esistono vari modi per prevenire e ridurre i fastidi causati dalla luce blu dei dispositivi.
Esistono lenti speciali che hanno il filtro per la luce blu incorporato, occhiali da vista da riposo anti luce blu ed applicazioni che riducono la luce blu emanata dai nostri smartphone o tablet.
In questa guida vedremo quali sono le app migliori anti luce blu per smartphone e tablet.
Prima di vedere nel dettaglio quali sono le applicazioni migliori, vi elenco alcune accortezze:
- Imposta il tablet o lo smartphone in modalità scura.
La modalità scura emana meno "energia luminosa". Se hai uno xioami, può seguire questa guida per impostarla: "Modalità scura Xiaomi".
- Non utilizzare il tuo smartphone o tablet con la luminosità al massimo.
Maggiore sarà la luminosità dello schermo del device, maggiori saranno le radiazioni elettromagnetiche della luce blu.
- Imposta i colori del device in modalità "caldo".
I colori caldi contengono meno pigmenti blu emanando meno radiazioni.
Prima di procedere con l'installazione di eventuali applicazioni per ridurre la luce blu del dispostivo, in molti casi, i device hanno la modalità "anti luce blu" già preinstallata.
Verifica tra le impostazioni del tuo device, nella sezione "Schermo e luminosità".
Dopo queste breve accortezze, ecco le migliori applicazioni anti luce blu.
-APPLICAZIONI PER SMARTPHONE E TABLET ANDROID:
1) Twilight:
Applicazione molto completa che consente di impostare la temperatura di colore, intensità e la percentuale di oscuramento del filtraggio, il tutto regolabile a proprio piacimento.
Si può impostare h24 oppure in alcuni intervalli di tempo, in presenza di sole o meno e durante alcune fasi del giorno come l'alba o il tramonto.
Abilitando l'utilizzo della posizione, si può impostare il filtro anche alla zona nella quale ci si trova.
Applicazione molto completa e completamente gratuita, scaricabile dal Playstore ufficiale dal seguente bottone:
2) Filtro Luce Blu Modalità notte:
Applicazione che consente di scegliere fra tre modalità: chiaro, medio e scuro nella versione gratuita e fino ad 8 modalità nella versione a pagamento.
Dopo aver selezionato ed applicato la modalità, si ha la possibilità di programmare l'orario di avvio del filtro, per non utilizzarlo durante tutte le ore della giornata.
Si può impostare un intervallo di tempo di alcune ore o dell'intera giornata.
Puoi scaricarla direttamente dal Play Store ufficiale dal seguente bottone:
3) Luce blu filtro:
Questa applicazione a differenza di quella precedente, consente di impostare il filtro a nostro piacimento.
Si può decidere impostando il filtro tra un intervallo da 0 al 100%.
Maggiore sarà la percentuale e più alto sarà il filtraggio della luce blu.
Inoltre, si può decidere il colore che avrà il filtro tra cinque colori: rosso, giallo, bianco, marrone e nero, in base ai propri gusti personali.
A differenza dell'applicazione "Filtro Luce Blu Modalità notte", in questo caso, non si può impostare l'intervallo di tempo.
Nel momento in cui l'attiviamo, sarà sempre attiva finché non stoppiamo il servizio.
Non ha una versione a pagamento, è totalmente gratuita, con la presenza di alcune pubblicità durante la fase di settaggio.
Per scaricare luce blu filtro dal Playstore ufficiale è disponibile il seguente bottone:
La salvaguardia dei proprio occhi è fondamentale per evitare problemi, stanchezza e lacrimazione.
Utilizzando applicazioni di questo tipo, noterai subito sollievo a livello visivo, riducendo i disturbi dovuti alla luce blu dei dispositivi elettronici.
Se il sequente articolo su "Miglior applicazioni anti luce blu"
ti è piaciuto, seguici sulla pagina Facebook ed Instagram per non perdere altre guide, consigli e recensioni.
Se l'articolo ti è piaciuto lascia anche un like o un commento.