I Principali sistemi operativi che girano su Mainframe

Quali sono i principali sistemi operativi che girano su Mainframe?

I mainframe sono presenza costante e cruciale nell'ambito dell'informatica, sostenendo l'infrastruttura informatica di molte aziende di grandi dimensioni.
Questi imponenti sistemi hanno un impatto significativo su settori come le banche, le compagnie aeree, le aziende di telecomunicazioni e altro ancora.
La potenza di un mainframe non è solo determinata dall'hardware massiccio, ma anche dai sistemi operativi che lo alimentano.

In questo articolo, esploreremo i principali sistemi operativi che governano i mainframe, analizzandone caratteristiche, sviluppi e impatto nel mondo dell'IT aziendale.

sistemi operativi mainframe

Prima di vedere nel dettaglio quali sono i sistemi operativi che girano su Mainframe, vediamo quali sono le componenti principali:

Hardware Fisico: Processori, dischi, schede di rete, memorie
Sistemi operativi: Z/OS, Z/VSE, Z/TPF, Z/VM, Z/Linux

Ogni sistema operativo su Mainframe viene allocato su una LPAR (Logical Partition) o virtualizzato attraverso il sistema operativo Z/VM o l'hypervisor KVM.
Questa pratica riflette l'importanza della gestione efficiente delle risorse hardware nei moderni ambienti mainframe.
Le LPAR consentono di suddividere fisicamente le risorse, mentre Z/VM e KVM offrono soluzioni di virtualizzazione per ottimizzare l'utilizzo delle risorse e semplificare la gestione del mainframe.
La scelta tra Z/VM e KVM dipende dalle esigenze specifiche dell'azienda e dalla preferenza per una tecnologia di virtualizzazione.

Insomma, ogni sistema operativo su mainframe può essere eseguito da solo su una LPAR, oppure virtualizzato con altri sistemi operativi attraverso di z/VM come hypervisor o KVM.
Generalmente, il sistema più comune per fare la virtualizzazione è z/VM, KVM non è ancora molto diffuso.

Analizziamo ora nel dettaglio i vari sistemi operativi:

Z/OS
Il sistema operativo z/OS, sviluppato da IBM, è uno dei più diffusi e longevi sistemi operativi per mainframe. È noto per la sua affidabilità, scalabilità e sicurezza robusta.
Z/OS offre un ambiente di elaborazione transazionale per applicazioni di alto livello, supportando carichi di lavoro mission-critical e transazioni aziendali su larga scala.
Con funzionalità avanzate di gestione delle risorse e di protezione dei dati, z/OS è una scelta popolare per le aziende che richiedono prestazioni affidabili e sicurezza dei dati.

Z/VM
Z/VM è un sistema operativo per mainframe sviluppato da IBM, progettato per fornire un ambiente di virtualizzazione affidabile e flessibile.
Con z/VM, è possibile eseguire diverse macchine virtuali su un singolo mainframe, consentendo l'esecuzione simultanea di molteplici sistemi operativi e applicazioni.
Questa capacità di virtualizzazione ottimizza l'utilizzo delle risorse hardware, riduce i costi e semplifica la gestione del mainframe.
Z/VM è ampiamente utilizzato per l'hosting di ambienti di sviluppo, test e produzione, offrendo una soluzione efficiente e scalabile per le esigenze aziendali.

z/VSE
Z/VSE è un altro sistema operativo mainframe sviluppato da IBM, progettato per supportare carichi di lavoro di elaborazione batch e online di piccole e medie dimensioni.
Con un'interfaccia utente intuitiva e strumenti di sviluppo integrati, z/VSE semplifica lo sviluppo, la distribuzione e la gestione delle applicazioni mainframe.
È particolarmente adatto per le aziende che richiedono una soluzione economica e facile da usare per carichi di lavoro transazionali di dimensioni moderate.

z/TPF
Z/TPF (Transaction Processing Facility) è un sistema operativo mainframe specializzato, sviluppato da IBM per gestire carichi di lavoro di elaborazione transazionale ad alta velocità.
Con z/TPF, le aziende possono elaborare un numero enorme di transazioni in tempo reale, supportando applicazioni come prenotazioni aeree, sistemi di prenotazione alberghiera e transazioni finanziarie.
Z/TPF offre prestazioni eccezionali, scalabilità e affidabilità, rendendolo una scelta popolare per le aziende che richiedono elaborazione transazionale ad alta velocità.

z/LINUX
z/Linux è una distribuzione del sistema operativo Linux ottimizzata per l'esecuzione su mainframe IBM.
Questa soluzione offre una vasta gamma di funzionalità e vantaggi per le aziende che desiderano sfruttare la potenza e l'affidabilità dei mainframe per eseguire applicazioni basate su Linux.
Con z/Linux, le aziende possono beneficiare della flessibilità e della scalabilità di Linux, insieme alla potenza e alle capacità dei mainframe IBM.
Questa combinazione offre un'infrastruttura affidabile e performante per una vasta gamma di carichi di lavoro, tra cui sviluppo di applicazioni, analisi dei dati, servizi web e altro ancora.

Per soddisfare le varie richieste, sui mainframe ci sono vari tipi di processori tra cui troviamo: CP, SAP, IFL, ZAAP, ZIIP, ICF, SPARES, CAPACITY ON DEMAND.
I vari tipi di processori verranno trattati in un altro articolo informativo.

La scelta dei sistemi operativi per i mainframe è una decisione strategica che ha un impatto significativo sulle operazioni aziendali e sull'efficienza complessiva dell'infrastruttura IT.
I mainframe, con la loro potenza e affidabilità, svolgono un ruolo fondamentale in settori critici come le banche, le compagnie aeree e le telecomunicazioni, e i sistemi operativi che li alimentano sono cruciali per garantire il corretto funzionamento delle applicazioni e dei servizi.

Tra i principali sistemi operativi per mainframe, abbiamo visto come z/OS, z/VM, z/VSE, z/TPF e z/Linux offrano soluzioni specifiche per una vasta gamma di esigenze aziendali.
Dal supporto per applicazioni mission-critical e transazionali di alto livello, alla virtualizzazione flessibile e all'esecuzione di applicazioni basate su Linux, c'è una varietà di opzioni disponibili per soddisfare le diverse esigenze aziendali.

Se l'articolo su "I Principali sistemi operativi che girano su Mainframe", ti è piaciuto, seguici sulla pagina Facebook ed Instagram per non perdere altre guide, consigli e recensioni.
Se l'articolo ti è piaciuto lascia anche un like o un commento.


ARTICOLI CONSIGLIATI:

Seguici su:

social difotech social difotech social difotech social difotech social difotech