Che cos'è il multicloud e come funziona

  • La guida che cerchi, dritta al punto.
  • Che cos'è il multicloud, come funziona e differenze dal cloud ibrido

    Il termine Cloud viene ormai utilizzato quotidianamente in ambito informatico.
    La traduzione letteraria del termine sta per "nube", ed è per questo, che generalmente viene identificato con una nuvola.
    Con il termine Cloud in informatica si identificano tutti quei servizi raggiungibili tramite la rete internet.
    Il multicloud è l'insieme di servizi cloud utilizzati da un'azienda, ente o individuo.

    multicloud

    L'utilizzo di serivizi cloud consente, in molti casi, di far risparmiare tempo e denaro e consente di accedere ad una determinata risorsa in qualsiasi momento, con l'utilizzo di un dispositivo con connessione ad internet.
    Poichè le risorse non sono allocate su server locali, ma su server che si trovano in datacenter, la stessa risorsa (come ad esempio foto, video o database), è raggiungibile e disponibile da vari dispositivi di qualsiasi utente che ne faccia richiesta, permessi permettendo.

    I servizi cloud si differenziano in base al tipo di servizio (posta elettronica, archiviazione, calcolo, ecc.. ) ed in base alla necessità del cliente (cloud pubblici e cloud privati).
    Gmail ed Outlook ad esempio, sono servizi cloud di posta elettronica; Google Driver, Dropbox e Mega sono provider di archiviazione.
    Di servizi cloud di questo tipo, ce nè sono un'infinita, poiché quasi tutte le grandi software house si stanno orientando verso il cloud.
    Difficilmente in futuro, vedremo ancora programmi o servizi che non saranno gestiti in questo modo.

    Come detto nella prefazione, il multicloud è l'utilizzo di due o più servizi cloud gestiti da una singola persona per scopri personali, un'ente istituzionale o un'azienda.

    Il multicloud è un'insieme di servizi cloud pubblici o privati che coesistono tra loro.
    Per cloud pubblici si intendono tutti quei serivizi cloud disponibili a più aziende o utenti differenti.
    I servizi come Google Drive, Dropbox e Mega ad esempio, sono tutti di tipo pubblico, poiché sono accessibili da chiunque facesse la registrazione.
    Mentre, i servizi cloud privati, sono quei servizi riservati a determinate aziende o organizzazioni, il quale accesso è consentito esclusivamente agli utenti autorizzati.
    I cloud privati hanno generalmente costi molto maggiori rispetto ai cloud pubblici, poiché, i servizi e l'infrastruttura è dedicata prettamente all'azienda che ne fa richiesta.
    Inoltre, un cloud privato richiede costante manutenzione, per questioni di sicurezza, da team IT specializzati.

    Il multicloud può essere formato esclusivamente da serivizi cloud pubblici o privati.
    Esempi Multicloud:

    SERVIZI CLOUD MULTICLOUD, CLOUD IBRIDI O MULTICLOUD
    Utilizzo di servizi cloud pubblici di archiviazione: Google Drive, Mega e DropBox Multicloud
    Utilizzo di servizio cloud pubblici di posta elettronica Gmail e server locale di archiviazione Cloud Ibrido
    Utilizzo di serivizi di cloud pubblici di archiviazione e servizi cloud privati di archiviazione Multicloud Ibrido

    Non bisogna confondere il termine multicloud con quello di cloud ibrido.
    Se ad esempio un'azienda utilizza servizi cloud pubblici, servizi cloud privati e server locali, non si parla di multicloud ma di cloud ibrido.
    Nel caso in cui, si utilizzino esclusivamente servizi cloud pubblici e privati si parla di multicloud ibrido.

    Impostando un approccio multicloud diventa importante gestire ed ottimizzare l'utilizzo dei vari servizi cloud, per migliorare la qualità e le tempistiche di lavoro.
    Non è sempre facile gestire le varie risorse allocate sui vari servizi cloud.
    Immaginate di utilizzare servizi multicloud di archiviazione, come ad esempio, Gmail, Dropbox e Mega e dover ogni qualvolta cercare una risorsa su essi.
    Per facilitarne la gestione ci sono vari strumenti che prendono il nome di multicloud management.
    Essi consentono di monitorare, ottimizzare e proteggere le applicazioni utilizzando un'unica interfaccia cloud.
    Utilizzando un multicloud management potrai, ad esempio, gestire contemporaneamente Google Drive, Dropbox, Mega e i vari servizi cloud di archiviazione, senza dover fare l'accesso su ognuno di essi.
    I principali serivizi multicloud disponibili sul mercato, sono i seguenti:
    -Kubernetes per servizi multicloud per automatizzare la distribuzione, la scalabilità e la gestione del software.
    -Kyndryl fornisce alle organizzazioni la supervisione degli acquisti e delle operazioni e l'accesso a servizi cloud multivendor in un'unica piattaforma simile all'e-commerce.
    -Multicloud.com per servizi multicloud di archiviazione come Google Drive, Dropbox, ecc...

    I vari servizi Multi-Cloud sono in continuo sviluppo ed insieme ad essi si sviluppano i multicloud management.
    Con il passare del tempo e la diffusione della fibra ottica, per garantire un'ottima connessione ad internet, tutti i vari software gestionali e non saranno in cloud, eliminando le dipenze dalle caratteristiche hardware dei vari dispositivi.
    I servizi Multicloud sono il futuro del mondo digitale.

    Se dopo aver letto questo articolo su "Cos'è il multicloud", sei soddisfatto, seguici sulla pagina Facebook ed Instagram per non perdere altre guide, consigli e recensioni.
    Se l'articolo ti è piaciuto lascia anche un like o un commento.



    ARTICOLI CONSIGLIATI:

    Seguici su:

    social difotech social difotech social difotech social difotech social difotech