Kevin Mitnick: uno degli hacker più famosi e ricercati del mondo
Kevin Mitnick è stato uno degli hacker più famosi e ricercati del mondo, che ha costruito la sua carriera da autodidatta imparando ad utilizzare i computer fin dall’adoloscenza.

Kevin Mitnick è nato il 6 agosto 1963 a Los Angeles, in California.
Mitnick non ha mai frequentato nessun corso formale di informatica o l’università, ma imparò ad usare i computer, modem e router fin da adolescente sperimentando ed applicandosi sul campo, usando il soprannome di “Condor”.
Nel 1980, a soli 17 anni, subì la sua prima condanna penale per furti di manuali informatici.
Mitnick è stato per molto tempo considerato l’hacker più ricercato d’America, per aver violato sistemi informatici di diverse aziende e organizzazioni tra cui la Digital Equipment Corporation, la Pacific Bell, la Motorola, Apple, Nokia e il governo degli Stati Uniti.
Si stima che con i suoi attacchi informatici abbia causato danni per circa 300 milioni di dollari a carico delle grandi aziende.
Era famoso per le tecniche che utilizzava per effettuare i suoi attacchi, ovvero, l’IP Spoofing, ma soprattutto era un gran conoscitore dell’ingegneria sociale.
Queste teniche, gli permisero di ottenere informazioni riservate e la possibilità di manipolare le reti telefoniche.

Nel 1995, dopo una lunga caccia all’uomo, Mitnick fu arrestato dall’FBI con l’aiuto di un altro noto hacker, Tsutomu Shinomura, che per vendetta per aver subito un attacco hacker proprio da Mitnick, collaboro con l’intelligence americana.
Nell’operazione di cattura di Mitnick collaborò anche il giornalista John Markoff.
Tsutomu Shinomura è in fisico ed esperto di sicurezza informatica statunitense e fino al 2016 direttore di una società di semiconduttori chiamata Neofocal Systems.
Dopo l’arresto, Mitnick fu condannato a 5 anni di carcere, di cui uno in isolamento, e gli fu vietato di usare qualsiasi tipo di mezzo di comunicazione elettronica, tranne il telefono, fino al 2003.
Lui si dichiarò colpevole di sette capi d’accusa, tra cui frode telematica, frode informatica, intercettazione illecita.
Rilasciato nel 2000, Mitnick decise di cambiare vita e fondò una società di sicurezza informatica, la Mitnick Security Consulting LLC e scrisse diversi libri sulla sua esperienza e sulle tecniche di hacking etico, tra cui l’arte dell’inganno (2002), l’arte dell’intrusione (2005) e l'arte dell'hacking.
La sua condanna a 5 anni di carcere fu argomento di discussione per molto tempo in America tra i sostenitori di Mitnick, poiché, risultò troppo severa per i reati commessi.
Mitnick infatti, indirizzo i suoi attacchi verso aziende e verso il governo statunitense, ma mai verso i cittadini.
Grazie alle sue innumerevoli esperienze, ed essendo stato lui, uno degli hacker più ricercati della storia, con la sua azienda di consulenza, divenne uno dei miglior esperti mondiali di sicurezza informatica e cybercrime, tenendo conferenze e seminari in tutto il mondo.
Il suo percorso di vita e la sua storia ha ispirato diversi film, libri e documentari, tra cui il film Takedown uscito nel 2000, del regista Joe Chappelle, che racconta le indagini ed il successivo arresto proprio di Mitnick ad opera dell’FBI.
Kevin Mitnick è morto, dopo queste sue grandi esperienze, domenica 16 luglio 2023, all’eta di 59 anni, dopo aver combattuto contro il cancro al pancreas per più di un anno.
Mitnick lascia la sua moglie Kimberley, incinta del loro primo figlio, e una lunga eredità nel mondo dell’hacking e della sicurezza informatica.
Se dopo aver letto questo articolo su "Chi è Camillo Olivetti", sei soddisfatto,
seguici sulla pagina Facebook ed Instagram per non perdere altre guide, consigli e recensioni.
Se l'articolo ti è piaciuto lascia anche un like o un commento.